La temperatura di colore generalmente si riferisce a quanto è “caldo” o “freddo” un colore. Nel mondo dell’arte la temperatura del colore può assumere significati differenti a seconda della prospettiva. In relazione ai colori intesi come acquerelli, tempere oli, la temperatura del colore si riferisce al nostro modo di percepire un colore come caldo o freddo. A molti artisti piace dividere la ruota dei colori in colori caldi e freddi, mostrati di seguito:
Quindi rossi, arance e gialli sono generalmente considerati colori caldi mentre blu e verdi sono generalmente considerati colori freddi. Ma è importante notare che la temperatura di colore è solo percettiva. I nostri colori non hanno alcuna temperatura di colore intrinseca o fissa. Semplicemente associamo determinati colori come caldi o freddi in base ai colori circostanti (ne parleremo più avanti) .
Temperatura di colore e psicologia
Perché il rosso è considerato un colore caldo e il blu sia considerato un colore freddo? Perchè percepiamo il fatto che quando una fonte di energia diventa più calda, diventa più rossa, passando per il giallo e l’arancione e quando la fonte di energia si raffredda diventa man mano sempre più blu?
Il motivo per cui percepiamo determinati colori come caldi o freddi ha a che fare con la psicologia piuttosto che con la fisica. Esistono molti fattori scatenanti psicologici che influenzano il modo in cui percepiamo i colori. In genere associamo il blu a cose “fredde” come acqua, ghiaccio e un cielo blu chiaro. D’altra parte, generalmente associamo il rosso a cose “calde” come fuoco, sangue o tramonto.
Temperatura di colore in termini relativi
Suddividendo la ruota dei colori in colori caldi e colori freddi, implica principalmente che alcuni colori hanno temperature fisse e immutabili. Quindi un rosso è sempre caldo e un blu è sempre freddo, qualunque cosa accada. Ma in realtà, questo è un modo di pensare abbastanza ristretto.
Allora possiamo pensare i colori in termini relativi piuttosto che assoluto, cioè identifichiamo un colore solo se abbiamo un altro colore con cui confrontarlo. E’ facile affermare che BLU è un colore freddo e ROSSO è un colore caldo. Ma che succede quando si mettono accanto due colori simili? Ad esempio BLU e ALTRO BLU? Entrambi i blu sono alla stessa temperatura o uno è freddo e l’altro è caldo l’uno rispetto all’altro?
Se pensiamo alla temperatura del colore in termini relativi, allora il primo blu è leggermente più caldo del secondo blu, poiché il primo blu è più vicino al rosso / arancio / giallo. Ma se dovessimo assegnare una sorta di temperatura fissa ai colori, allora potresti considerare entrambi i blu come fantastici.
Se iniziamo allora a pensare alla temperatura del colore (e al colore in generale) in termini relativi, vedremo una gamma molto più ampia di possibilità per usare la temperatura del colore. Invece di provare a contrastare un colore caldo come il rosso con un colore freddo come il blu, avremmo opportunità di creare sottili contrasti di temperatura nei blu e nei rossi. Cioè, potremmo passare da un blu caldo a un blu freddo; o un rosso caldo, un rosso freddo, ottenendo cosi quelle fantastiche vibrazioni di colori nel dipinto. Quando la maggior parte delle persone pensa alla temperatura del colore, pensa a questi forti contrasti di arancione contro blu o verde contro rosso. Ma il contrasto della temperatura del colore potrebbe essere sottile come un grigio leggermente caldo contro un grigio leggermente freddo.
Perché la temperatura del colore della luce è importante?
Perché influenza tutto ciò che vediamo! Se dipingiamo sotto la calda luce di un tramonto, i colori che vediamo saranno molto diversi da quelli che vedremmo sotto la luce fredda di una giornata nuvolosa. I Pagliai o le Ninfee di Cloude Monet sono un ottimo esempio esplicativo.
Anche nell’illuminotecnica, ad esempio, la temperatura di colore è molto importante. Durante la fase di pianificazione di progetti illuminotecnici o semplicemente quando si desidera acquistare una nuova lampadina è importante prendere in considerazione la temperatura di colore. La scelta della tonalità corretta contribuirà ad influenzare l’atmosfera di un ambiente. Le temperature di colore calde sono consigliate per favorire un’atmosfera accogliente e rilassante in case, ristoranti, bar e hotel. Le temperature più fredde, invece, sono ideali per un effetto energizzante e quindi sono indicate per migliorare la concentrazione in uffici, scuole e magazzini.
La temperatura di colore della luce
Scientificamente parlando, invece, è un po’ più complicato. La temperatura di colore, in un contesto scientifico, si riferisce alla tonalità della luce emessa da una sorgente luminosa. Questo valore viene espresso in gradi Kelvin (K) con una scala da 1000 a 12000. Più alto il numero di Kelvin, più bianca o bluastra apparirà la luce.
La temperatura di colore si basa sulla relazione tra la temperatura di un materiale teorico standardizzato, chiamato black body radiator (radiatore a corpo nero), e la distribuzione di energia della sua luce emessa quando il radiatore viene portato a temperature sempre più elevate, misurate in Kelvin (K). Sebbene questo radiatore non esista, molti metalli si comportano in modo molto simile a un corpo nero, quindi possiamo prendere una pentola di metallo come esempio per questa discussione.
Nel nostro esempio, la pentola di metallo viene prima riscaldata a una temperatura di circa 900 K (pentola a sinistra), dove inizia a diventare rosso opaco. Man mano che la temperatura viene aumentata tra 1500 e 2000 K, il vaso (secondo a sinistra) diventa di colore rosso da giallo a rosso più chiaro. Man mano che la temperatura aumenta ulteriormente oltre i 3000 K, il colore diventa giallo-bianco (il terzo vaso da sinistra) e a 5000 K e oltre (il vaso all’estrema destra), appare un colore bianco-bluastro.
La temperatura assoluta del radiatore del corpo nero è espressa in gradi Kelvin, che equivale ai gradi centigradi (° C) più 273 gradi. Ad esempio, 1000 K equivalgono a 727 ° C. Pertanto, possiamo definire la temperatura di colore di una sorgente luminosa come il valore della temperatura assoluta di un radiatore a corpo nero quando la cromaticità del radiatore corrisponde a quella della sorgente luminosa. Nel caso di lampade fluorescenti che possono solo approssimare la cromaticità di un corpo nero, il termine corretto “correlato” temperatura di colore viene applicato attraverso una cromaticità calcolata.
Le temperature da 2000 a 3000 Kelvin vengono definite come “colori caldi” per il loro caratteristico colorito giallo-arancione e sono generalmente considerati nella gamma “tungsteno”. Al contrario, la temperatura di colore “bianco freddo” (3300-5300 K) apparirà in una tonalità naturale rinfrescante. Le temperature di colore superiori a 5300 K sono chiamate “luce del giorno”: queste tonalità, infatti, presentano una sfumatura bianco/bluastra simile alla luce naturale del giorno.
Temperatura di colore nella fotografia analogica
Prima dell’avvento delle fotocamere digitali, il concetto di temperatura del colore era molto importanti nelle pellicole fotografiche, dove le emulsioni delle pellicole dovevan essere bilanciate per rendere accuratamente il colore usando diverse fonti di luce. Ad esempio, le pellicole destinate ad essere utilizzate all’esterno con la normale luce diurna, fluorescente e flash erano bilanciate durante la produzione per una temperatura di colore di 5500 K, mentre le pellicole realizzate per l’uso di lampadine al tungsteno per interni erano bilanciate per una temperatura di colore da 3200 a 3400 K. Lo spettro di colori della luce diurna media di 5500 K varia durante le diverse parti della giornata. Al mattino presto e alla sera tardi, la temperatura del colore scenderà a 5000 K e diminuirà causando cambiamenti di colore nell’emulsione della pellicola con conseguente resa cromatica più calda (più rossa).
Il bilanciamento del bianco nella fotografia digitale
Il Bilanciamento del Bianco (WB) è considerato una delle impostazioni più importanti di una macchina fotografica digitale. Il corretto bilanciamento del bianco della fotocamera deve tenere conto della “temperatura di colore” di una sorgente luminosa. Partiamo dal presupposto che la fotocamera digitale può registrare l’intero spettro dei colori (anche l’infrarosso..) ma non può sapere in quale condizione luminosa ci troviamo. Le moderne fotocamere sono molto smart e possono intuirlo, ma a volte con grossi margini di errore.
Ad esempio, se proviamo a fotografare una scena illuminata da una candela, utilizzando una fotocamera con un bilanciamento del bianco su automatico. Teniamo presente che a differenza del nostro occhio, che sa adattarsi automaticamente alle varie temperature di colore e di conseguenza percepire il colore giusto, la fotocamera non è in grado di farlo e pertanto deve essere impostata in maniera tale da “sviluppare” una foto più accurata possibile.
Siccome la luce della candela ha una temperatura di luce molto bassa (non stiamo parlando di CALORE), allora i colori avranno una tonalità tra il colore giallo e il colore arancio e la fotocamera finirà per “sviluppare” una foto di queste tonalità.Regolando il bilanciamento del bianco della fotocamera digitale, è possibile modificare la luce o la temperatura necessaria per produrre i colori più accurati in un’immagine digitale.